Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Ti trovi in un Museo a Cielo Aperto

Le cinque porte delle mura antiche sono gli ingressi al museo, le strade sono i corridoi, le piazze le sale di esposizione,

e le vetrine delle botteghe e le finestre delle case sono le teche attraverso le quali offriamo il tesoro piu grande:  la nostra identità.

Tremila anni di storia, culture e tradizioni da scoprire nel fregio di un palazzo, nel sapore di un piatto, nelle narrazioni di miti senza tempo,

nelle creazioni dei maestri artigiani. Perditi tra colori, odori e suoni espressioni della nostra identità. 

Vogliamo accoglierti

 come un amico venuto da lontano, con la gioia di rivederlo e raccontargli tutto quello di cui siamo orgogliosi. 

Sarai per noi un Cittadino Temporaneo. Ti vogliamo dare le informazioni giuste, farti mangiare e dormire come se fossi a casa nostra, portarti a fare shopping con noi e accompagnarti con la nostra voce alla scoperta dei nostri segreti e tradizioni.

e condividere con te secoli di sapere e tradizioni

Assieme ai nostri Maestri artigiani potrai lavorare la ceramica, creare gioielli di corallo o una maschera di cartapesta,

imparare a fare il vino o l’olio, spremere le olive e fare la farina, imparare a cucinare ogni piatto siciliano.

E perfino guidare una barca senza poter vedere nulla. Usando ogni parte sopita di te. Vivi l’Esperienza Sciacca, sei nel regno dei 5 sensi.

Puoi raggiungerci con...

L’ aeroporto di riferimento del traffico turistico, da e per Sciacca è quello di Palermo. L’aerostazione dista circa 110 km dal centro saccense ed è facilmente raggiungibile via Autostrada. L’aeroporto “Falcone – Borsellino” offre arrivi e partenze quotidiane da / per le principali località italiane e internazionali. Una volta usciti dall’aerostazione per raggiungere Sciacca è necessario percorrere l’autostrada A29 direzione Mazara del Vallo, uscire per Castelvetrano, da qui proseguire lungo la SS 115 per Agrigento.​

Il porto di riferimento del traffico turistico, da e per Sciacca è quello di Palermo. Raggiungibile facilmente, sia via autostrada, soli 140km, e sia via strada statale con soli 90km di fluidissima percorrenza. Il porto di Palermo offre ARRIVI/PARTENZE giornaliere scaglionate tra la mattina e la sera. Da qui è possibile imbarcare passeggeri e mezzi per diverse località come Napoli e Genova, sia con le classiche navi da lunga percorrenza, sia con i moderni aliscafi che impiegano appena 4 ore nella tratta Napoli – Palermo e viceversa.​

Raggiungere, Sciacca è facile anche per chi è amante dei viaggi in auto, camper o roulotte, o per chi ha preferito la tratta marittima senza rinunciare alla propria auto. Da Palermo è necessario percorrere l’autostrada A29 direzione Mazara del Vallo, uscire per Castelvetrano, da qui proseguire lungo la SS 115 per Agrigento. Da Messina: autostrada A16 ( ME – CT ) proseguire per la A19 ( CT- PA ) uscita Caltanissetta, da qui percorrere la SS. 122 per Agrigento e proseguire per la SS. 115 direzione Sciacca.​

Le stazioni ferroviarie di riferimento per il traffico turistico diretto a Sciacca, sono quella di Palermo e quella di Agrigento. Qui treni periodici giornalieri, offrono un sicuro collegamento con la Sicilia.

Mappa della città

Museo Diffuso dei 5 Sensi
Logo

Cosa vuoi fare?

PORTA SAN SALVATORE

Porta San Salvatore è una delle principali porte antiche della città, vestigia di un tempo passato, di guerre, assedi, dominazioni.
Ci raccontano del periodo normanno, intorno all’anno 1000, quando il Conte Ruggero conquistava la Sicilia dominata dagli arabi. Ci parlano del periodo spagnolo con Federico III d’Aragona che nel 1300 ordinò la grande cinta muraria includendo i borghi. Sono parte delle fortificazioni volute nel 1500 dal Vicerè De Vega.
Uno di questi bastioni di guerra, quello proprio affianco a Porta San Salvatore, è oggi la sede del Museo Diffuso dei 5 Sensi. Lì dove ci si difendeva con le armi respingendo i nemici oggi si viene accolti con un sorriso e un saluto di benvenuto: assabenedica!

Shopping cart