Coop. di Comunità Identità e Bellezza
Cooperativa Impresa Sociale
Piazza Libertà,2 92019 Sciacca AG
P.IVA: 02975590841
© All Right Reserved 2023
Siamo un "Museo Diffuso," il che significa che Sciacca è il nostro museo a cielo aperto. Qui, ogni elemento della città, comprese le persone con le loro storie, rappresenta il nostro inestimabile tesoro, pronto ad essere condiviso con chiunque venga a trovarci.
Sport&Outdoor
Esplora la bellezza di Sciacca attraverso l’avventura: che tu stia percorrendo sentieri naturali a cavallo, vivendo l’emozione di un'escursione subacquea nei fondali cristallini, o scoprendo la natura incontaminata durante un'escursione a piedi, ogni attività all'aria aperta è una nuova occasione per connetterti con il territorio. Il vento tra i capelli, la terra sotto i piedi, il mare che ti avvolge: preparati a scoprire Sciacca da una prospettiva unica e indimenticabile.
Esplora le meraviglie sottomarine che circondano Sciacca, una delle località più affascinanti del Mediterraneo, dove il mare cristallino e la ricca biodiversità marine creano uno scenario ideale per gli amanti delle immersioni. Questa escursione è pensata per subacquei di tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, che vogliono scoprire un paesaggio marino ricco di vita e storia.
Sciacca è una meta perfetta per le immersioni subacquee, con i suoi fondali che variano tra scogliere rocciose, praterie di posidonia e una fauna marina variegata, che offre una panoramica completa della bellezza naturale del Mediterraneo.
DETTAGLI DELL' ESPERIENZA:
DISPONIBILITÀ: a seconda della stagione e delle condizioni metereologiche
DURATA: 5h
MINIMO DI PARTECIPANTI: 5
MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
TARIFFA A PERSONA: € 190,00
TRADUZIONE: €15/h
COSA INCLUDE:
-Narrazione storica e geologica: alla scoperta dell’Isola Ferdinandea, una volta emersa dal mare come una giovane isola vulcanica e oggi sommersa a seguito di un’eruzione.
- Immersione nei fondali sommersi: Equipaggiato con l’attrezzatura subacquea, scenderai nelle acque cristalline che circondano l’isola, esplorando le rocce vulcaniche e le spettacolari formazioni di corallo. A una profondità di 15-20 metri, potrai osservare una ricca fauna marina che popola questa zona remota del Canale di Sicilia.
- Ritorno in superficie e riflessioni