Il Bed and Breakfast “Casa dell’Aromatario” si trova in un palazzetto antico situato in pieno centro storico a Sciacca. Prende il nome dal suo originale proprietario, Franciscus Carusello Sconduto l’Aromatario (lo Speziale di Sciacca) che vi abitò con la sua famiglia nel XVII secolo.
La Casa dispone di stanze che prendono il nome da spezie ed aromi tipici della cucina siciliana. Trattandosi di un’antica abitazione privata tutte le camere sono diverse per forma e dimensione e accomunate da uno stile di arredo minimalista e funzionale. Le camere standard sono situate al primo piano mentre un’altra camera si trova al secondo piano, direttamente collegata a due terrazze piantumate ad erbe aromatiche e piante ornamentali e alle due aree relax attrezzate.
Tutte le stanze dispongono di bagno privato con doccia, w.c., bidet, asciugacapelli e prodotti di cortesia. Inoltre aria condizionata, infissi insonorizzanti e termoisolanti, wi-fi gratuito, tv a schermo piatto 32 pollici full HD, minibar, cassetta di sicurezza.
Prezzo
Accoglienza in reception | si |
---|---|
Self check-in | si |
Deposito bagagli | si |
Zona fumatore all'esterno | si |
Bar e area tisaneria | si |
Giardino | si |
Terrazza | si |
Connessione wifi gratuita | si |
Riscaldamento e Aria condizionata | si |
Colazione a buffet (continentale, glutee free, italiana, vegetariana) | si |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Si prega di contattare il fornitore per eventuali info e chiarimenti
MUSEO DIFFUSO dei 5 Sensi
Piazza Libertà 2 Sciacca (AG) – Italy
Tel: +39 334 3220888
info@sciacca5sensi.it
customerservice@sciacca5sensi.it
ufficiostampa@sciacca5sensi.it
Porta San Salvatore è una delle principali porte antiche della città, vestigia di un tempo passato, di guerre, assedi, dominazioni.
Ci raccontano del periodo normanno, intorno all’anno 1000, quando il Conte Ruggero conquistava la Sicilia dominata dagli arabi. Ci parlano del periodo spagnolo con Federico III d’Aragona che nel 1300 ordinò la grande cinta muraria includendo i borghi. Sono parte delle fortificazioni volute nel 1500 dal Vicerè De Vega.
Uno di questi bastioni di guerra, quello proprio affianco a Porta San Salvatore, è oggi la sede del Museo Diffuso dei 5 Sensi. Lì dove ci si difendeva con le armi respingendo i nemici oggi si viene accolti con un sorriso e un saluto di benvenuto: assabenedica!
There are no reviews yet.