www.sciacca5sensi.it @ All Right Reserved 2023
We are a "Museo Diffuso," which means that Sciacca itself is our open-air museum. Here, every element of the city, including its people with their stories, represents our priceless treasure, ready to be shared with anyone who comes to visit us.
Il Festival Internazionale del Cibo
a cura di Scirocco Srls
In occasione dello Street Food Fest di Sciacca, che si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, avrete l'opportunità di rivivere queste tradizioni attraverso eventi speciali. Immergetevi nella cultura locale e riscoprite le usanze che rendono questa celebrazione così significativa, con la presenza di ospiti speciali come Masino Zummo, il re dello street food, e Gianfranco Lo Piccolo, esperto di tradizioni popolari e gastronomiche.
Programma degli eventi:
• Giovedì 31 ottobre e Venerdì 1 Novembre:
- Street Food Fest:
Gustate le specialità locali, tra cui il panino con la milza, i cannoli artigianali e le panelle. Non perdete l'opportunità di incontrare i nostri ospiti speciali, Gianfranco Lo Piccolo e Masino Zummo, che ci guideranno in un viaggio alla scoperta dei sapori autentici del territorio.
• Sabato 2 Novembre:
- Visite gratuite alle corti nobiliari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00: un'opportunità imperdibile per esplorare la bellezza e la storia dei palazzi storici di Sciacca. Ogni corte racconta storie uniche delle tradizioni locali, offrendovi un’esperienza immersiva nel passato.
Le corti nobiliari da visitare:
- Palazzo Tagliavia
- Palazzo della Zecca
- Palazzo Perollo
- Casa Infontaneta
- Palazzo Borsellino
- Laboratorio di Frutta Martorana dalle 11:00 alle 13:00: partecipate a questa esperienza unica e scoprite i segreti della preparazione di questo dolce tipico siciliano. Con soli 10 posti disponibili, avrete la possibilità di creare con le vostre mani e gustare il dolce simbolo della tradizione siciliana, creato dalle Monache della Martorana.
Prenotate il vostro posto al seguente link: [Laboratorio di Frutta Martorana]
- Ore 18:00 presso Palazzo Borsellino: Riviviamo insieme l’antica usanza della raccolta e consegna dei giocattoli per i bambini. Questo momento magico evoca la gioia dei doni lasciati dai defunti.
-Pippo Graffeo ci accompagnerà con i suoi racconti, “Li cunti antichi”, trasportandoci nei significativi momenti di questa tradizione.
• Domenica 3 Novembre:
- Le strade di Sciacca si animeranno con musica e festa, mantenendo viva l'atmosfera festosa e coinvolgente.
- Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 continuano le visite gratuite alle corti nobiliari, un'altra occasione per immergervi nella storia e nella bellezza dei palazzi storici.
- Laboratorio di Frutta Martorana dalle 11:00 alle 13:00: un’ulteriore opportunità per imparare a creare questo dolce tipico, perfetto per adulti e bambini.
Sei pronto a tornare indietro nel tempo e rivivere le tradizioni che ci uniscono? Non vediamo l’ora di vivere insieme a te questa esperienza unica, dove il passato prende vita attraverso storie e sapori.
Ti aspettiamo!