Le esperienze sono attività che vengono gestite dalla nostra comunità. Vivere una di queste significa entrare in contatto con noi, conoscere la parte più autentica di Sciacca ed essere protagonista di un viaggio fatto di emozioni ed empatia.
Vogliamo far scorrere le tue dita sulle nostre ceramiche, sui nostri preziosi coralli, sulla magica arte della cartapesta. Il nostro saper fare diventerà anche tuo, e potrai portarlo a casa con te.
Il cibo è esplosione dei sensi. Osserva, impara, fai, mangia e stupisci i tuoi amici a casa imparando dai nostri Maestri del cibo.
Ammira le grotte dove atterrò Dedalo, le onde dell’isola che non c’è, i vicoli intrisi di street art… e impara a disegnare persino la frutta martorana.
L’aroma delle zagare lungo le strade, i percorsi delle erbe aromatiche, le inebrianti essenze dei vini, le sfumature degli olii. Apri nuovi spazi nel tuo universo sensoriale. E se vuoi, crea il tuo aroma personale.
Scopri la nostra terra anche ad occhi chiusi: i suoni della vita quotidiana, le voci del mercato e i pescatori al loro rientro nel porto. E ogni volta che chiuderete gli occhi, ovunque voi sarete, tornerete da noi e con noi.
MUSEO DIFFUSO dei 5 Sensi
Piazza Libertà 2 Sciacca (AG) – Italy
Tel: +39 334 3220888
info@sciacca5sensi.it
customerservice@sciacca5sensi.it
ufficiostampa@sciacca5sensi.it
Porta San Salvatore è una delle principali porte antiche della città, vestigia di un tempo passato, di guerre, assedi, dominazioni.
Ci raccontano del periodo normanno, intorno all’anno 1000, quando il Conte Ruggero conquistava la Sicilia dominata dagli arabi. Ci parlano del periodo spagnolo con Federico III d’Aragona che nel 1300 ordinò la grande cinta muraria includendo i borghi. Sono parte delle fortificazioni volute nel 1500 dal Vicerè De Vega.
Uno di questi bastioni di guerra, quello proprio affianco a Porta San Salvatore, è oggi la sede del Museo Diffuso dei 5 Sensi. Lì dove ci si difendeva con le armi respingendo i nemici oggi si viene accolti con un sorriso e un saluto di benvenuto: assabenedica!